Ecoziz spray antizanzare PromoPharma
Gli oli essenziali contenuti in Ecoziz® spray rilasciano sostanze poco gradite agli insetti ma che non disturbano gli altri animali, compreso l’uomo.
Lo spray, vaporizzato sulla pelle, la lascia idratata e gradevolmente profumata. Adatto anche alle pelli più delicate come quelle dei bambini.
Spray no gas.
Con olio di neem, ledum palustre, citronella, geranio, cipresso, rosmarino e basilico.
Da vaporizzare su cute e altre superfici e animali, anche all’esterno e su acque stagnanti.
La bella stagione e le temperature in aumento portano con sé la voglia di passare le giornate e le serate all’aria aperta. Questo però allarma i nostri pensieri sulle zanzare che ogni anno si presentano sempre più agguerrite! Tra le varie specie, la zanzara tigre è una tra le più diffuse nonché aggressive. Può essere presente nei nostri giardini da aprile fino ad ottobre, vola a quote basse e punge in qualsiasi momento della giornata.
Grazie al comodo formato facilmente trasportabile e pronto all’uso, lo spray si vaporizza nelle zone cutanee più esposte alle aggressioni, evitando il contatto con occhi e bocca.
Modo d'uso:
Vaporizzare il prodotto sui punti più esposti, evitando il contatto con occhi e bocca.
CONFEZIONE: 100 ml
Come prevenire la diffusione delle zanzare?
Durante i mesi caldi, possiamo adottare semplici e naturali accorgimenti per impedire la nascita di focolai di zanzare nelle aree domestiche.
Per allontanare le zanzare e per contenere questo vero e proprio assalto, quelli più efficaci risultano essere:
- Evitare contenitori che possono raccogliere acqua stagnante
- Svuotare e asciugare bene sottovasi e annaffiatoi
- Tenere quanto più possibili tutte le fonti di acqua, come fontane, vasche ornamentali e ciotole per animali
- Montare zanzariere per creare un ostacolo meccanico alle zanzare
Di seguito riportiamo qualche rimedio naturale antizanzare:
- Limone e aceto sono un mix con un potere altamente repellente, ma viene sconsigliato l’utilizzo in casa a causa dell’odore poco gradevole dell’aceto.
- Il caffè risulta essere un potente repellente antizanzare. Si può mettere del caffè liquido in uno spray da usare nelle zone infestate dalle zanzare. In alternativa si possono mettere dei fondi di caffè in una ciotola, coprirli con un foglio d’alluminio e lasciarli asciugare per poi bruciarli come fossero incenso.
- Alcuni oli essenziali e vegetali il cui odore e aroma risulta essere sgradevole per le zanzare e altri insetti. Risultano alleati anche gli oli essenziali più comuni quali citronella, geranio, cipresso e basilico. Tra li oli spicca però l’Olio di Neem: l’olio di neem è estratto dai semi dei frutti di una pianta sempreverde, nativa dell’India e della Birmania. Questa pianta ha dimostrato numerose proprietà tanto che in India lo chiamano “la farmacia del villaggio”. Per secoli gli indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni. L’olio di Neem è un millenario insetticida naturale, che può essere utilizzato sia come larvicida, sia come repellente, perché gli insetti non ne sopportano l’odore.
- Un altro repellente naturale è il Ledum palustre, una sorta di rosmarino selvatico, utilizzato sia per uso interno che esterno. L’estratto di questa pianta si è dimostrato un valido alleato per tenere lontane le zanzare. Si tratta di un rosmarino selvatico che cresce nelle paludi dell’Europa centro-settentrionale. Questa pianta già nel XIII secolo era utilizzata in Finlandia dove, per liberarsi degli insetti nocivi, si preparava un’efficace polvere insetticida, essiccando le foglie.
Questi ultimi due estratti ben associano, ed anzi potenziano, l’attività antizanzare e li possiamo trovare infatti nella linea Ecoziz antizanzare.